Oggi vi propongo la ricetta dei Marrons Glacès, facendo diventare questi splendidi frutti dei veri e propri dolcetti da conservare a lungo anche quando il periodo delle castagne sarà ormai finito o magari consumarli durante le feste di Natale così da stupire parenti e amici.
Il procedimento per la realizzazione dei marrons galcès è piuttosto lungo, soprattutto nella fase iniziale è un po’ laborioso, ma non difficile, solo tanta pazienza!
E poi ragazze… il Natale è alle porte…dobbiamo già iniziare a pensare ai regali e un vasetto di marron glacès homemade potrebbe essere un’ottima idea regalo!
 Ingredienti per due vasetti piccoli:
- 300 g di marroni già sbucciati;
 - 1 lt di acqua:
 - un pizzico di sale grosso;
 - 900 g di zucchero;
 - 60+50 g di zucchero
 - bacca di vaniglia;
 
Preparazione
1° giorno
Lavate i marroni e sbucciateli (il lavoro più grosso è proprio sbucciare i marroni).
 E’ preferibile usare i marroni, perchè sono più grossi e con meno fessure dove di solita va ad insinuarsi la pellicina.
Mettetele in una pentola capiente con acqua e un pizzico di sale grosso.


Fate bollire a fuoco moderato i marroni per circa 15 minuti, se utilizzate le castagne basteranno 10 minuti.
Eliminate la pellicina con un coltellino cercando di mantenere integri i marroni e per favorire l’eliminazione della pellicina dovrete spellarli caldi, togliendoli man mano dalla loro acqua di cottura.

Mettete da parte i marroni privati della pellicina e in una pentola preparate uno sciroppo con 1 litro di acqua, 900 g di zucchero e una bacca di vaniglia incisa nel senso della lunghezza.
Mettete la pentola sul fuoco e portate ad ebollizione lo sciroppo, una volta raggiunti i 110° spegnete il fuoco.
A questo punto aspettate che la temperatura scenda a 60° e adagiate nello sciroppo i marroni e lasciate così fino al giorno dopo.
2° giorno
Il giorno dopo con l’aiuto di una schiumarola trasferite i marroni in un piatto, aggiungete allo sciroppo 60g di zucchero e portate nuovamente ad ebollizione. Una volta raggiunti i 110° inserite nello sciroppo i marroni.
Coprite con il coperchio e fate riposare fino al giorno successivo.
3° giorno
Il terzo giorno scolate di nuovo i marroni e aggiungete allo sciroppo altri 50 g di zucchero e portate ad ebollizione (110°).
Spegnete e versate quindi nello sciroppo bollente i marroni, coprite e lasciate riposare fino al giorno successivo.
4° giorno
Il giorno successivo riscaldate lo sciroppo con dentro i marroni.
Ora con delicatezza sollevate i marroni e adagiateli in un barattolo sterilizzato, uno sull’altro senza schiacciarli, ricopriteli con il loro sciroppo caldo e chiudete ermeticamente. Si conserveranno per molto tempo.
				
			


											
											
											
No Comments