Le graffe sono un grande classico della pasticceria fritta, perfette per la colazione o una merenda golosa.
La versione tradizionale prevede l’uso delle patate nell’impasto, ma se cerchi un’alternativa più leggera e veloce da preparare, le graffe senza patate sono la soluzione ideale!
Queste ciambelle soffici e profumate si preparano con un impasto semplice a base di farina, latte, uova e burro, perfette da gustare appena fatte, magari accompagnate da un buon caffè o una tazza di cioccolata calda: una vera coccola per il palato!
Ingredienti:
-500 g di farina 0
-60 g di zucchero
-80g di burro
-1 uovo
-15 g di lievito di birra fresco
-250 ml di latte
-7 g di sale
-Scorza grattugiata di 1 limone o arancia
-mezzo baccello di vaniglia (facoltativo)
-Olio di semi di arachidi per friggere
-Zucchero semolato e a velo per la copertura
Preparazione
Nella ciotola della planetaria sciogli il lievito nel latte con lo zucchero e l’uovo;
aziona l’impastatrice con il gancio a foglia.
Una volta sciolto, aggiungi tutta la farina e mescola, dopodichè aggiungi il sale.
A questo punto sostituisci la foglia con il gancio e aggiungi il burro e tutti gli aromi.
Continua a lavorare l’impasto fino a ottenere una consistenza elastica e omogenea.
Copri con un canovaccio o della pellicola e lascia lievitare per circa 2 ore, fino al raddoppio del volume.
Trascorso il tempo,trasferisci l’impasto su un piano infarinato e inizia a formare le graffe.
Taglia dei pezzi di impasto di circa 70/80g e arrotolali e allungali con le mani e poi forma le ciambelline.
Disponile su un vassoio infarinato e lasciale lievitare coperte ancora 40-50 minuti.
Scalda abbondante olio di semi a 150°/160°.
Friggi poche graffe per volta, girandole fino a doratura uniforme.
Scolale su carta assorbente e passale subito nello zucchero semolato misto a zucchero a velo.
Consigli
1. Per un impasto ancora più soffice, puoi lasciarlo riposare in frigo per tutta la notte.
2. Se vuoi una versione più leggera, puoi cuocerle in forno a 180°C per circa 15 minuti, poi spennellale con burro fuso e passale nello zucchero.
Buon appetito!
No Comments